Sanificazione, disinfezione o decontaminaizone?
Mai come in questo periodo, a causa della COVID-19 – la pandemia globale che sta stravolgendo il mondo modero – abbiamo tutti sentito utilizzare queste tre terminologie, sanificazione, decontaminazione e disinfezione, magari impropriamente. In realtà il loro significato è ben diverso e identifica pratiche e obiettivi simili, ma con fondamentali peculiarità.
Sanificazione

La sanificazione risulta essere molto più efficace di un semplice igienizzazione che va ad eliminare lo sporco, in quanto abbatte del 99,98% le cariche batterie e virali. Essa garantisce un’efficace eliminazione dei microorganismi patogeni ed è necessaria, se non indispensabile, in tutti quegli ambienti considerati ad elevato rischio biologico o caratterizzati da un transito di persone elevato. Fra questi, oltre ad ospedali, studi medici e dentisti, veterinari e laboratori, troviamo anche hotel, ristoranti, scuole, palestre, etc. Ovviamente la sanificazione è necessaria anche in tutti i locali dove si predispongono alimenti e conseguentemente in tutte le aziende del settore alimentare.
FATTORI DI RISCHIO
Elevato rischio biologico
Alta affluenza di persone
Lavorazione di alimenti
RISULTATI
Abbattimento della carica batterica
Disattivazione dei virus
Eliminazione agenti patogeni
Disinfezione

La disinfezione è indispensabile se si vuole annientare germi patogeni quali virus, batteri, protozoi e funghi che depositandosi sulle superfici risultano essere contagiosi per coloro i quali ne vengono a contatto.
Per un risultato ottimale, è necessaria eseguire prima un’accurata operazione di pulizia in quanto polvere e sporco ne limitano fortemente l’efficacia.
Al fine di tutelare le fasce di soggetti con difese immunitarie più deboli, è da eseguire nelle scuole e nelle sale operatorie, per esempio, ma anche in alberghi e palestre, in paricolar modo nei servizi igienici.
FATTORI DI RISCHIO
Persone in promiscuità
Soggetti con difese immunitarie ridotte
Ambienti non puliti regolarmente
RISULTATI
Annientamento di germi e batteri
Eliminazione dei virus
Distruzione di funghi e protozoi
Decontaminazione

La decontaminazione, per etimologia stessa della parola, è un insieme di procedure atte a sanificare, eliminando residui di materiale organico o inorganico dagli ambienti e dagli strumenti, un ambiente che si considera contaminato. Può essere eseguita con manualmente o con macchinari specifici e ha lo scopo di ridurre la carica microbica mediante l’utilizzo di disinfettanti o sterilizzanti, in modo da ottenere un risultato completo.
Solitamente, oltre agli ospedali e agli uffici, vengono eseguite contaminazioni anche in strade e luoghi pubblici all’aperto, in quanto vi è un maggior raggio d’azione.
FATTORI DI RISCHIO
Ambienti contaminati
Strumenti a contatto con fluidi corporei
Elevato afflusso di persone
RISULTATI
Disinfettazione degli ambienti
Sterilizzazione completa
Utilizzo di prodotti chimici

Solo con l’OZONO è possibile garantire una penetrazione totale della sanificazione all’interno degli ambienti.
Essendo un gas leggero come l’aria, riesce ad arrivare anche all’intero di armadi, cassetti, indumenti, elettrodomesitici, etc.
Acquista un dispositivo certificato
Abbiamo selezionato solo dispositivi certificati che fondono le migliori tencologie con le recenti scoperte in ambito di Coronavirus, per offrirti prodotti collaudati ed efficaci…
Affidati all’esperienza
Scegli un Team con esperienza ventennale che pone al primo posto la preparazione e la conoscenza della materia.
Perché sceglierci
Esperienza
La nostra forza è la nostra storia, fatta di esperienza, scoperte e conoscenza della materia. Nulla viene mai lasciato al caso.
Professionalità
Seguiamo costantemente corsi di aggiornamento e approfondimenti in materia di sanificazione in tutti i settori operativi.
Sanificazione Certificate
Lavoriamo e proponiamo solo prodotti che rispettano a pieno le normative nazionali ed internazionali in materia di sanificazione, decontaminazione e sterilizzazione.